Guida agli interventi per le persone disabili 2018

Da oggi disponibile la “GUIDA AGLI INTERVENTI ALLE PERSONE DISABILI 2018”
Anche quest’anno è stata redatta dalla Regione Piemonte la “Guida agli interventi a favore delle persone disabili 2018”.
A partire da oggi, dal 09 luglio 2018, infatti, sarà consultabile on-line al sito www.regione.piemonte.it/urp – www.regione.piemonte.it/disabilita, mentre le prime copie cartacee saranno disponibili, dalla medesima data, presso le sedi URP regionali. La realizzazione della guida è stata possibile grazie alla sinergia con quei soggetti istituzionali che, a diverso titolo, concorrono nelle politiche attive a sostegno dei disabili, quali: Agenzia delle Entrate, Inail, Inps, Agenzia Piemonte Lavoro della Regione Piemonte.
L’obiettivo comune è quello di individuare, descrivere, riunire, e sistematizzare in un unico documento tutte le iniziative messe in campo a favore dei cittadini disabili.
La guida renderà possibile una visione complessiva delle misure di sostegno disponibili a seconda degli ambiti di riferimento. Saranno infatti riportate, attraverso 41 schede informative, indicazioni utili in merito a: barriere architettoniche, assistenza alla persona, formazione professionale e lavoro, mobilità e trasporti, spese sanitarie e ausili, sport e tempo libero, tutela e trasparenza. Per ogni ambito sono specificate informazioni rispetto a chi è possibile contattare per attivarle e come fare per ottenerle. Il linguaggio utilizzato ha cercato di ispirarsi a canoni comunicativi di estrema semplicità ed immediata comprensibilità, allo scopo di fornire una fruizione il più possibile diffusa tra i cittadini e le cittadine.
La guida raccoglie le informazioni utili su contributi, agevolazioni e interventi a sostegno delle persone disabili, come abbattimento delle barriere architettoniche, assistenza alla persona, formazione professionale e lavoro, mobilità e trasporti, spese sanitarie e ausili, sport e tempo libero, tutela e trasparenza. Disponibile on line e in formato cartaceo.
Per ogni misura a favore delle persone disabili, sono specificate le modalità di accesso, i documenti necessari e gli uffici a cui rivolgersi presso gli Enti che hanno realizzato la guida: Regione Piemonte, Agenzia delle Entrate, INAIL, INPS e Agenzia Piemonte Lavoro.
La guida è disponibile on line e in formato cartaceo presso tutte le sedi URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) della Regione Piemonte.
Il Presidente della Regione Sergio Chiamparino e l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Augusto Ferrari ritengono che “E’ compito delle Istituzioni impegnarsi al fine di permettere a tutti i cittadini e le cittadine pari opportunità, sia tramite politiche attive - che questa amministrazione sta portando avanti dal momento del suo insediamento - sia con iniziative utili a diffondere la conoscenza degli strumenti che mettiamo a disposizione, come questa guida. La necessità di creare un legame, quanto più saldo, con chiunque viva una situazione di difficoltà vuole essere il tentativo di realizzare e rinsaldare quell'inclusione sociale che per noi è alla base del concetto di comunità'”.
Per il Direttore regionale Inail Piemonte, Alessandra Lanza, la Guida 2018 rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione alle persone con disabilità. “Grazie alla Guida - sottolinea Lanza - il cittadino in situazione di svantaggio potrà avere a disposizione una visione finalmente esauriente delle agevolazioni e degli interventi previsti a suo favore, un panorama di soluzioni ai suoi problemi anziché un segmento, e questo cambio di prospettiva accrescerà la qualità dei servizi offerti dai singoli enti. Si può infatti affermare - conclude Lanza – che attraverso la collaborazione con gli altri enti firmatari del Protocollo l’Inail Piemonte è entrato a far parte di un sistema, un “network”, dedicato alle persone con disabilità e ha contribuito a realizzare, con l’edizione 2018 della Guida, un prodotto in grado di abbattere le barriere tra le istituzioni per recuperare la centralità della persona”.
Per il Direttore regionale INPS Piemonte Giuseppe Baldino: - “In un contesto socio economico sempre più variabile e complesso è compito della Pubblica amministrazione ricostruire un rapporto fiduciario con i cittadini, ponendo una particolare attenzione al dialogo con le persone che, a causa della disabilità, hanno l’onere di dover affrontare la quotidianità in presenza di ostacoli supplementari. E’ necessario, da parte nostra, provare a ridefinire le modalità di comunicazione per coinvolgere, sensibilizzare, informare ed educare le persone ad affrontare in modo sereno e consapevole le scelte che ogni giorno è necessario compiere. L’INPS vuole rispondere in modo efficace, anzi desidera comunicare con il cittadino e dare risposta in modo semplice alle sue esigenze, fornendo l’opportunità di rendere più agevole l’accesso alle prestazioni e alle agevolazioni in materia di disabilità, favorendo la comprensione di procedure complesse con messaggi e indicazioni chiare e semplici. Speriamo, con questa guida, di aver gettato le basi per costruire insieme un percorso informativo e di accesso semplificato e utile a tutte le persone che si trovano (o si troveranno) ad affrontare la disabilità.”
Per il Direttore di Agenzia Piemonte Lavoro Claudio Spadon,: “L’Agenzia Piemonte Lavoro contribuisce nella realizzazione di questa importante guida sugli interventi a favore delle persone con disabilità edizione 2018, con l’obiettivo che possa costituire uno strumento utile per facilitare l’informazione sui servizi del collocamento mirato presenti presso i Centri per l’impiego piemontesi, che operano sul territorio regionale con sportelli dedicati al collocamento mirato rivolto alle persone con disabilità, offrendo una consulenza personalizzata alle persone in situazione di svantaggio”.